[ English Summary ]

 

Cenni storici (Taekwon-Do Yoksa)

Il Taekwon-Do che oggi conosciamo è il risultato di plurisecolari e complessi sviluppi. Le sue origini risalgono al 37 a.C. in una Corea dominata dal regno dei Koguryo a cui succederà la potente dinastia dei Koryo, che regnerà per ben 457 anni. Nel 1935 alcuni archeologi ritrovarono alcune tombe reali, appartenenti a Kak-Je Chong, Sam Shil Chong e Mu Yong Chong, arricchite da interessanti affreschi, con scene di vita tipiche dell’epoca della dinastia Koguryo, in cui dei guerrieri si esercitano nel Soo Bak o Taek Kyon. La costruzione di entrambe le tombe risale ad un periodo compreso tra l’anno 3 a.C. e il 427 d.C. perciò è lecito dedurne che tale arte marziale fosse in voga già da alcuni secoli.

Nel 50 a.C. la Corea era suddivisa in tre regni costantemente in guerra per il territorio: Silla, il piú piccolo, situato nella pianura di Kyongju; Koguryo, che si estendeva nella valle del fiume Yalu; Baekje, sviluppatosi a sud-ovest della penisola coreana. Silla, il regno piú piccolo, meno potente e meno armato rispetto ai due confinanti, era sotto la costante minaccia di un’invasione militare e inoltre subiva le continue scorrerie dei pirati giapponesi (gli Wako). Sotto l’impero di Chin Heung, pertanto, furono addestrati uomini, in grado di garantire l’integrità del regno, gli Hwarang (Hwa= fiore, Rang= giovane).

Lo Hwarang-Do (la via della fratellanza fra gli uomini) era un’organizzazione costituita reclutando i giovani tra i 16 e i 20 anni provenienti dalle famiglie nobili e addestrati nell’arte del Taek Kyon. Fra le conoscenze degli Hwarang, guerrieri molto temuti ma anche uomini dalla forte spiritualità, c’erano il Soo Bak insieme all’anatomia umana, al tiro con l’arco e, non ultimi, l’insegnamento della filosofia, della storia, dell’etica e della morale. I principi che ispiravano questo sistema di formazione dovevano la loro origine nei cinque codici di comportamento umano stabiliti dal saggio Wonkang:

 

• Essere leali alla propria patria.

• Obbedire ai propri genitori.

• Essere leali nei confronti degli amici.

• Non ritirarsi mai in combattimento.

• Non uccidere mai in modo ingiusto.

 

Questi antichi codici di comportamento sono stati ripresi nei cosiddetti undici comandamenti del Taekwon-Do moderno:

 

• Lealtà alla propria patria.

• Lealtà al proprio Dojang.

• Rispetto dei propri genitori.

• Fedeltà al coniuge.

• Rispetto dei fratelli e delle sorelle.

• Lealtà agli amici.

• Rispetto degli anziani.

• Rispetto dei propri maestri.

• Non togliere la vita in modo ingiusto.

• Avere uno spirito indomito.

• Portare a termine ciò che si è iniziato.

 

Legati ai loro usi e costumi i Silla furono gli ultimi ad abbandonare l’organizzazione tribale per costituirsi in regno. Fino al VI secolo infatti si distinsero come una società fortemente conservatrice, vincolata ad antiche consuetudini e restia ad aprirsi agli stranieri. Nonostante questo a partire dal 660, guidato dal sovrano Muyol, il regno conobbe una tale fase di espansione che lo portò, nell’arco di alcuni decenni, a sottomettere i vicini regni con l’appoggio della dinastia cinese dei Tang e a formare il primo regno unitario coreano noto come Grande Silla.

Dopo aver conosciuto una straordinaria fioritura culturale, a partire dal IX secolo esso andò incontro a un periodo di decadenza che culminò nel 935, quando il ribelle Wang Kon obbligò l’ultimo re Silla ad abdicare e si proclamò re del Neo-Koguryo (Koryo), regno che durerà fino al 1392. Durante questo periodo si ebbe un’enorme diffusione del Taek Kyon, quale costante del programma d’addestramento militare. Per motivare ulteriormente le truppe venivano indette delle gare d’abilità e relativi livelli d’idoneità necessari per l’avanzamento di grado.

Il periodo di riforme e prosperità avviato da Wang Kon, ribattezzato re con il nome di Taejo (“Grande progenitore”), si esaurí sotto i suoi successori, incapaci di arginare la corruzione dilagante, le rivalità tra i funzionari politici e militari e le profonde disuguaglianze sociali.

Questo clima di instabilità politica e sociale favorí, a partire dall’XI secolo, le invasioni di diversi popoli nomadi: dopo i Khitan e gli Jurgen, nel XIII secolo arrivarono le devastanti invasioni dei Mongoli, che razziarono il paese fino alla pace siglata con Kublai Khan nel 1270. Questa comportò una netta dipendenza politica dei sovrani coreani nei confronti della dinastia mongola Yuan, gravose conseguenze economiche e fiscali, ma anche un importante risveglio culturale favorito dai nuovi contatti con altri popoli.

Il progressivo declinare degli Yuan nella Cina nel XIV secolo, culminato nel 1368 con l’instaurazione della dinastia Ming, portò al risveglio dello spirito di indipendenza coreano, che trovò il suo maggiore interprete nel re Kongmin, salito al trono nel 1352. Dopo aver espulso i mongoli dal territorio e allontanato l’aristocrazia corrotta, Kongmin fu però assassinato dagli oppositori, che fecero precipitare il regno in un ventennio di lotte per il potere, terminato nel 1392 con la salita sul trono di Yi Söng-gye con il nome regale di Yi Taejo.

Il periodo della dinastia Yi, conosciuto anche come età del Regno Choson, si può suddividere in due parti. I primi duecento anni, fino al re Sejong, furono caratterizzati da pace, prosperità e buon governo. I primi sovrani Yi formarono una struttura politica e sociale che fu capace di sopravvivere fino al 1910. Essi edificarono la nuova capitale Hanyang (l’odierna Seoul) e misero al bando il buddhismo, considerato alla stregua di una superstizione, per lasciare posto al cosiddetto neoconfucianesimo, che prescriveva uno stile di vita semplice e rigoroso.

L’ampio spazio lasciato alla cultura, se da un lato favorí l’istruzione del popolo, insieme ad importanti progressi scientifici e letterari, dall’altro portò ad un progressivo indebolimento dell’esercito e a pericolose divisioni all’interno della classe dirigente che compromisero nuovamente la stabilità delle istituzioni.

Proprio la dinastia Yi fu la prima a lasciare degli scritti sull’antica arte marziale coreana che nel tempo aveva mutato il suo nome da Taek Kyon a Soo Bak. Fu in questo periodo che tale disciplina, praticata solo dai nobili durante l’addestramento militare, si diffuse anche fra le classi popolari.

In seguito la breve invasione giapponese alla fine del XVI secolo (1592-1597) segnò per il regno Choson il passaggio ad un periodo di debolezza e caos politico, di cui approfittarono i Manciú che, tra il 1627 e il 1637, ridussero la Corea a stato vassallo della Cina. Seguí un periodo di isolamento ma anche di relativa pace, protrattosi sino alla fine del XVIII secolo, quando profondi cambiamenti economici e sociali tornarono a scuotere le strutture portanti dello stato, anche per effetto del diffondersi del cristianesimo, introdotto nel 1784, che apportò elementi nuovi e inaspettati nella cultura tradizionale.

Il mutare della situazione internazionale alla fine del XIX secolo determinò anche una nuova collocazione politica per la Corea, che entrò gradualmente nella sfera di influenza di Russia, Giappone, Francia e Stati Uniti. Nel 1876 i giapponesi costrinsero il paese a stringere con loro relazioni diplomatiche e commerciali, imponendo l’apertura di alcuni porti. Dopo le vittoriose guerre contro la Cina del 1894-95 e contro la Russia del 1904-1905, Tokyo annetté formalmente la Corea, prima in forma di protettorato e dal 1910 in qualità di colonia con il nome di Governatorato Generale Choson. Fu un triste periodo che si protrasse per circa 36 anni e che portò al declino del Soo Bak.

La dominazione venne tenacemente contrastata da un forte moto di resistenza nazionale, che culminò nel 1919 in una dichiarazione di indipendenza, cui seguí una sollevazione generale, repressa nel sangue dai giapponesi. Fra le due guerre mondiali le misure repressive mirate a soffocare le rivendicazioni indipendentiste si inasprirono, al punto che la pratica di qualunque arte marziale autoctona e la stessa lingua coreana vennero bandite; ciononostante i giapponesi apportarono alcuni miglioramenti alla struttura economico-sociale del paese con nuove infrastrutture sanitarie e scolastiche e con lo sfruttamento di risorse energetiche fino ad allora trascurate.

Questa politica ostile stimolò tuttavia la nascita di nuovi e numerosi gruppi clandestini, a volte vere e proprie scuole, che di fatto continuavano a praticare e studiare assiduamente quest’arte. Il Soo Bak infatti non si spense sotto l’opprimente dominio giapponese, essendo praticato clandestinamente dai gruppi della resistenza coreana, perfino all’interno dei templi. I coreani arruolatisi nell’esercito giapponese poi studiarono le tecniche e i fondamenti delle arti marziali giapponesi traendone preziosi e ulteriori insegnamenti. L’occupazione giapponese cessò solo con la sconfitta subita dal Giappone nella seconda guerra mondiale (1945).

La fine della dominazione giapponese finalmente fece sí che le scuole clandestine emergessero, ognuna però con un suo differente stile sviluppatosi lungo gli anni della dominazione e spesso influenzato dalle arti marziali degli oppressori giapponesi. Fu un periodo in cui ogni Dojang (luogo dove si segue la Via) affermava di insegnare la pratica originaria del Soo Bak, pochi tuttavia potevano vantarsene in quanto la conservazione e la custodia dell’antica ed originaria arte marziale era stata affidata a poche elette famiglie dell’antica nobiltà coreana.

È in questo periodo che acquista importanza la figura del generale Choe Hong-hui, “padre del Taekwon-Do moderno”, profondo cultore dell’arte coreana. L’unificazione di tutti questi differenti stili di Soo Bak avvenne grazie alla sua opera. Nel 1955, dopo aver indetto una storica tavola rotonda, a cui parteciparono i piú prestigiosi maestri coreani, venne finalmente codificata e creata una nuova arte marziale. Il nome della “nuova” ma pur antica arte marziale passò da Soo Bak - Taek Kyon a Taekwon-Do.

 

 Gen. Choi Hong Hi

Gen. Choe Hong-hui, fondatore del Taekwon-Do moderno

 

 

«Spero sinceramente che attraverso il Taekwon-Do ogni uomo possa acquisire la forza sufficiente per arrivare ad essere il guardiano della giustizia, opponendosi ai conflitti sociali e coltivando lo spirito umano al livello piú alto possibile. È con questo spirito che mi sono dedicato all’arte del Taekwon-Do per tutti i popoli del mondo» (Generale Choe Hong-hui).

 

 

 

 

Il Generale Choe Hong-hui

Nella lunga e complessa storia del Taekwon-Do, al di là di considerazioni politiche e culturali contingenti, ormai in buona parte legate al passato, è doveroso ricordare l’uomo che dedicò tutta la sua vita allo sviluppo e all’affermazione di questa arte tanto antica quanto nobile: il generale Choe Hong-hui.

Choe nacque il 9 novembre 1918 nell’attuale Corea del Nord. Fin dalla gioventú manifestò uno spirito forte e indipendente tanto che all’età di dodici anni fu espulso dalla scuola a motivo delle agitazioni suscitate contro l’autorità giapponese. Iniziò cosí quello che sarebbe diventato il movimento d’indipendenza degli studenti di Kwangju.

Dopo l’espulsione dalla scuola, il padre del giovane Choe, avviò il figlio allo studio della calligrafia affidandolo ad uno degli insegnanti piú famosi della Corea, il maestro Han Il Dong, noto anche come maestro di Taek Kyon, un’antica arte marziale coreana a quei tempi vietata.

Nel 1937, Choe si trasferí in Giappone allo scopo di approfondire la propria cultura personale. Poco prima di lasciare la Corea tuttavia ebbe un serio contrasto con un lottatore professionista: fu l’occasione che dette un deciso slancio all’addestramento del giovane nelle arti marziali.

In Giappone, a Kyoto, Choe venne in contatto con un coreano, Him, che insegnava Karate. In due anni di intenso allenamento Choe raggiunse il grado di cintura nera primo Dan. Quelle tecniche, unite a quelle del Taek Kyon, furono in effetti alla base del Taekwon-Do moderno che egli giungerà a codificare anni dopo.

Negli anni universitari trascorsi a Tokyo l’allenamento e la pratica nelle nuove tecniche di lotta si intensificarono fino al raggiungimento della cintura nera secondo Dan in Karate; un risultato conseguito anche grazie all’insegnamento in una palestra cittadina.

Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Choe fu costretto, contro la sua volontà, ad arruolarsi nell’esercito imperiale giapponese.

Ritornato in patria, a Pyongyang, fu accusato d’essere l’ispiratore del movimento d’indipendenza coreano e fu internato in una prigione giapponese. Mentre era in prigione Choe continuò ad esercitarsi nell’arte marziale, anche nella solitudine della sua cella. In breve tempo i compagni di prigionia divennero i suoi allievi che, coinvolgendo gli altri detenuti, trasformarono la prigione in un’enorme palestra. La disfatta del Giappone e la conseguente liberazione della Corea nell’agosto del 1945, risparmiarono a Choe i restanti sette anni di prigionia.

Nel gennaio 1946 Choe divenne sottotenente nel nuovo esercito coreano, ciò che gli permise di diffondere il Taekwon-Do in un nuovo contesto. Divenne comandante di compagnia del 4° Reggimento Fanteria di Kwanju, dove insegnò le tecniche apprese ai suoi uomini. In seguito fu promosso tenente e trasferito a Tae Jon nel 2° Reggimento di Fanteria. Successivamente egli iniziò ad insegnare la sua arte marziale non soltanto ai soldati coreani ma anche a quelli americani.

 

 Gen. Choi Hong Hi

Choe Hong-hui

 

 

Nel 1947 Choe iniziò una rapida carriera giungendo in breve al grado di maggiore. Nel 1948 fu inviato a Seul come ufficiale responsabile della logistica e diventò istruttore di Taekwon-Do nella locale scuola americana di polizia militare.

Alla fine dell’anno fu promosso tenente colonnello e infine colonnello, nel 1949. Per la prima volta ebbe l’occasione di visitare gli Stati Uniti, dove frequentò la Scuola militare di Fort Riley, ed ebbe l’occasione di far conoscere pubblicamente la sua arte.

Poco prima della fine del conflitto nell’area del Pacifico, Stati Uniti e Unione Sovietica, potenze uscite vincitrici dalla guerra, divisero la penisola coreana lungo il 38° parallelo e definirono le rispettive zone d’azione, mantenendo in loco le proprie forze armate nel tentativo di sostenere un governo politicamente favorevole. Benché l’aspirazione alla riunificazione fosse comune a tutti i coreani, il clima dell’incipiente Guerra Fredda fece fallire le conferenze promosse a tal fine dalle due superpotenze nel 1946-47. Si giunse cosí alla creazione di due regimi separati, formalizzati nell’estate del 1948 con la costituzione della Repubblica di Corea (Corea del Sud), con capitale Seoul, e della Repubblica democratica popolare di Corea (Corea del Nord), con capitale Pyongyang.

Il 25 giugno del 1950 le forze nordcoreane violarono il confine del 38° parallelo nel tentativo di conquistare l’intero paese, dando cosí inizio alla cosiddetta guerra di Corea (1950-1953). La guerra civile che ne seguí sancí invece la divisione della penisola coreana, esasperando le tensioni e i conflitti tra i due stati, che purtroppo perdurano ancora.

Fu proprio nel 1951 che Choe divenne brigadier generale e organizzò la scuola a Pusan in qualità di assistente del comandante e responsabile del dipartimento accademico. Nel 1952 divenne capo di stato maggiore del 1° Corpo d’armata dove incontrò il famoso generale MacArthur in visita a Kang Nung. Nel 1953 si raggiunse l’armistizio e al generale Choe venne affidato il comando della 5a Divisione di Fanteria.

L’anno 1953 fu un anno particolare per Choe, sia per la sua carriera militare sia per il progresso della nuova arte marziale. Egli organizzò la 29a Divisione di Fanteria nell’isola di Cheju; diede nuovo slancio alla pratica del Taekwon-Do e ideò l’Oh Do Kwan (che tradotto alla lettera significa Ginnastica a modo mio) grazie al quale riuscí anche a sviluppare una moderna tecnica marziale dove il Taek Kyon e il Karate si fondevano insieme. In tutto ciò gli fu di grande aiuto il suo braccio destro Nam Tae Hi. Alla fine dell’anno poi fondò la Chong Do Kwan (che significa Ginnastica dell’onda blu), una delle piú grandi palestre civili della Corea.

Nel 1954 Choe fu promosso al grado di Maggior Generale e pubblicò un importante contributo sull’attività di intelligence in Corea.

Il 1955 segnò tecnicamente l’inizio del Taekwon-Do quale moderna arte marziale nella storia coreana. Egli costituí una commissione che includeva maestri, istruttori, storici e altri notabili. Furono proposti diversi nomi per la nuova arte marziale, ma l’11 aprile la commissione decise per il nome “Taekwon-Do”, caro al Generale Choe. Questo nome sostituí tutti quelli usati in precedenza, spesso fonte di confusione, quali: Dang Soo, Gong Goo, Taek Kyon, Kwon Bup, etc...

Nel 1959 il Taekwon-Do si allargò al di fuori dei confini coreani. Il Generale Choe con al seguito diciannove maestri fece un tour nell’Estremo Oriente, in particolare nel Vietnam del Sud e in Taiwan. Fu un successo mediatico che colpí il pubblico, entusiasmato dalle tecniche spettacolari mai viste prima.

Nello stesso anno Choe divenne il Presidente della nuova associazione coreana di Taekwon-Do e Comandante del 2° Corpo d’Armata a Tae Gu. Il Generale Choe pubblicò il primo testo coreano sul Taekwon-Do che diventò un testo di riferimento anche per l’edizione del 1965.

Intanto nel 1960 il Generale partecipò ad un corso di aggiornamento sui nuovi armamenti in Texas. Qui, a Sant’Antonio, ebbe l’occasione di incontrare John Rhee, primo istruttore della nuova disciplina negli USA, convincendolo a passare definitivamente dal Karate al Taekwon-Do. Choe ritornò nella Corea del Sud in qualità di capo dell’Intelligence dell’Esercito coreano. In seguito egli assunse la guida del Comando operativo (Combat Armed Command) comprendente le forze di fanteria, le forze di artiglieria, i reparti corazzati e le scuole delle trasmissioni e dell’aeronautica.

A partire dal 1961, grazie anche al comando dei piú grandi centri di addestramento coreani, poté dare un nuovo impulso alla sua arte marziale. Ottenuto anche il 6° Corpo d’Armata e la 7a Divisione di Fanteria USA, posta sotto il suo controllo operativo, la nuova arte marziale si diffuse anche nelle forze armate degli Stati Uniti. Attraverso i suoi allievi, il Taekwon-Do venne introdotto anche nell’Accademia militare di West Point. Nello stesso anno, Choe lo rese obbligatorio per le forze di polizia della Corea del Sud.

Nel 1962, il Generale venne nominato ambasciatore in Malesia, ciò che gli offrí l’occasione per divulgare ulteriormente il Taekwon-Do nei paesi asiatici.

Nel 1963 avvenne la prima dimostrazione a New York, presso il palazzo delle Nazioni Unite. Nello stesso anno, Choe fece un viaggio in Vietnam allo scopo di far conoscere anche lí la disciplina e perfezionarla ulteriormente. Dopo anni di ricerca e di dedizione il Taekwon-Do superò totalmente le vecchie tecniche ereditate dal Karate.

Alla fine dell’anno Choe fu confermato alla presidenza della federazione coreana di Taekwon-Do da cui epurò i circoli politici e ideologici emergenti.

Nel 1965 Choe si congedò dalle Forze Armate mantenendo il rango di Maggior generale e successivamente venne designato quale ambasciatore della Repubblica della Corea. Visitò cosí la Germania, l’Italia, la Turchia, l’Arabia Saudita, la Malesia e Singapore. Furono occasioni preziose per far conoscere al resto del mondo la nuova arte. In Corea il Taekwon-Do venne dichiarato ufficialmente quale arte marziale nazionale.

Il 22 marzo 1966 venne costituita la International Taekwon-Do Federation (ITF) con le associazioni di: Corea, Vietnam, Malesia, Singapore, Repubblica Federale di Germania, Stati Uniti, Turchia, Italia, Arabia Saudita ed Egitto.

Nel 1967 si aggiunse anche l’associazione di Hong Kong. Choe ricevette dal governo del Vietnam la First Class Distinguished Service Medal e fu coadiuvato nel creare la Korea-Vietnam Taekwon-Do Foundation, presieduta poi dal Gen. Tran van Dong. In agosto Choe partecipò ad un tour di Taekwon-Do a Chicago, in Illinois, e operò per l’espansione e l’unificazione delle varie associazioni sorte negli Stati Uniti. Choe incontrò anche Robert Walson, cintura nera quarto Dan, una delle prime autorità non coreane in fatto di Taekwon-Do a pubblicare un testo in materia. Dall’incontro, il 26 novembre 1967, sorse la U.S. Taekwon-Do Association con sede a Washington, D.C. Alla fine del 1967, Choe invitò Il Maestro Oyama alla sede dell’I.T.F. a Seoul convincendolo a rinnovare le sue tecniche sulla base del Taekwon-Do. Nello stesso anno, il Presidente dell’I.T.F. designò cinque istruttori per le Forze Armate di Taiwan, su richiesta del Generale Chiang Kai-Shek.

Nel 1968 Choe visitò la Francia come delegato principale del governo coreano dove a Parigi partecipò ad un simposio militare internazionale sulle discipline sportive: il Taekwon-Do venne inserito all’ordine del giorno. I delegati di 32 paesi assistettero ad una dimostrazione della squadra di Taekwon-Do che riscosse un grande favore. Nello stesso anno nacque l’associazione del Regno Unito. In seguito Choe si recò anche in Spagna, Paesi Bassi, Canada, Belgio e India. Al ritorno in patria gli fu attribuito il primo Sports Research Award per il costante impegno rivolto alla promozione dell’arte marziale coreana.

Nel 1969, Choe fece un tour per l’Asia sud orientale dove seguí i preparativi dei vari paesi al primo torneo asiatico di Taekwon-Do poi tenutosi a settembre ad Hong Kong. Subito dopo Choe si sottopose ad un altro tour, in ventinove paesi diversi, allo scopo di visitare i suoi istruttori e raccogliere fotografie per la prima edizione del libro sul Taekwon-Do (il copyright è del 1972).

Nell’agosto del 1970, il Generale Choe visitò venti paesi in un tour che toccò l’Asia Sud orientale, il Canada, l’Europa e il Medio Oriente, dove tenne numerosi corsi e seminari per i suoi istruttori.

Nel marzo 1971 assistette al secondo torneo asiatico di Taekwon-Do tenutosi nello stadio di Negara in Malesia. Nello stesso anno selezionò degli istruttori, su richiesta del Gen. Kim Jong Hyun, allo scopo di istruire le forze armate iraniane.

Nel 1972 spostò la sede dell’International Taekwon-Do Federation a Toronto, in Canada, impegnandosi a promuovere la sua arte fra la gioventú di tutto il mondo. Fu cosí che il Taekwon-Do si diffuse nelle università d’Europa, d’America, del Medio e dell’Estremo Oriente.

Nei mesi di novembre e dicembre del 1973, Choe selezionò un apposito Team dimostrativo visitando tredici paesi dall’Europa all’Africa, dal Medio Oriente all’Estremo Oriente. Piú di 100.000 persone assistettero alle sue dimostrazioni: il mondo dello sport ormai aveva preso atto della nuova arte. Il 1973 è l’anno del primo campionato mondiale, a Montreal in Canada. In novembre e dicembre il Demo Team toccò la Giamaica, Curaçao, la Costa Rica, la Colombia, il Venezuela e il Suriname.

Nel 1975 il Taekwon-Do si diffonde a Sydney, in Australia. Nello stesso anno il Generale Choe andò in Olanda, ad Amsterdam, dove inaugurò il primo campionato europeo.

Nel settembre 1977, Choe visitò la Malesia, la Nuova Zelanda e l’Austria. A Tokyo denunciò pubblicamente il presidente della Corea del Sud, Park Jung Hee, che tentò di asservire la nuova arte ai suoi scopi politici.

Nel settembre 1978 si ebbe il secondo campionato mondiale di Taekwon-Do in Oklahoma, negli Stati Uniti.

Nel giugno 1979 viene costituita ad Oslo, in Norvegia, l’AETF (All European Taekwon-Do Federation).

Nel 1980 il Taekwon-Do venne introdotto ufficialmente nella Corea del Nord, paese di nascita del Generale Choe. Nel novembre 1980 si tenne il primo AETF Championship, a Londra, che vide 18 nazioni partecipanti.

Nel gennaio 1981, Choe venne chiamato in Australia per l’inaugurazione del primo campionato della zona del Pacifico.

Nel gennaio del 1982 nacque finalmente l’associazione giapponese di Taekwon-Do, un sogno che il Generale si era proposto di perseguire fin dal 1967. Nello stesso anno, Choe assistette al primo campionato intercontinentale tenutosi a dicembre a Napoli.

Nei mesi di marzo, aprile e maggio 1983 Choe fece un tour a Santa Barbara, in California, in Europa e in Corea che poi gli fruttò la stesura definitiva dell’Enciclopedia del Taekwon-Do, obiettivo costante di tutti i suoi studi. In aprile 1984 inaugurò il quarto campionato mondiale a Glasgow, in Scozia e in settembre si riuní a Pyongyang, con i maestri coreani, per completare la pubblicazione dell’Enciclopedia. Nella medesima sede si optò per il trasferimento della sede generale dell’ITF a Vienna, in Austria, ciò che effettivamente si attuò a dicembre. In ottobre inaugurò il terzo campionato europeo.

Nel 1985 venne finalmente alla luce l’Enciclopedia del Taekwon-Do. In novembre Choe visitò la Norvegia dove inaugurò i campionati scandinavi di Taekwon-Do.

Nel mese di giugno del 1986 il suo Demo Team visitò la Repubblica Popolare Cinese.

Nel mese di maggio del 1987 inaugurò il quinto campionato mondiale di Taekwon-Do, ad Atene in Grecia, nonostante l’interferenza del regime dittatoriale instauratosi anche nella Corea del Sud.

Nel 1988 l’Ungheria ospitò il sesto campionato mondiale e per la prima volta la nuova disciplina venne trasmessa anche via satellite in tutta l’Europa.

 

 Tomb of gen. Choi

La tomba del generale Choe Hong-hui nel cimitero dei Martiri in Pyongyang

 

 

 

Il generale Choe Hong-hui continuò a divulgare la sua arte marziale sino all’ultimo, con lo stesso spirito indomito che manifestò lungo tutta la sua vita. Un’esistenza spesa per un grande sogno: “Spero sinceramente - scrisse - che attraverso il Taekwon-Do ogni uomo possa acquisire la forza sufficiente per arrivare ad essere il guardiano della giustizia, opponendosi ai conflitti sociali e coltivando lo spirito umano al livello piú alto possibile. È con questo spirito che mi sono dedicato all’arte del Taekwon-Do per tutti i popoli del mondo”.

Il Generale Choe spirò a Pyongyang il 15 giugno 2002 all’età di 83 anni lasciando al mondo intero la sua inestimabile eredità.

 

 

Appunti di storia recente del Taekwon-Do e nascita della WTF

Attualmente il Taekwon-Do si differenzia in tre stili fondamentali: lo stile denominato ITF (International Taekwon-Do Federation) lo stile noto come GTF (Global Taekwon-Do Federation) e lo stile WTF (World Taekwon-Do Federation).

Lo stile ITF - da alcuni autori indicato anche come tradizionale - deriva direttamente dal fondatore, il generale Choe Hong-hui.

Lo stile GTF viene fondato dal maestro Jung Tae Park, già promotore della ITF, distaccatosi da essa al fine di creare una federazione apolitica: due organismi uniti dalle stesse tradizioni ma con ottiche diverse. Contrariamente ai tradizionalisti del Taekwon-Do Park sosteneva che l’arte dovesse continuare ad evolversi e creò piú di una dozzina di nuove forme e tecniche. Nel 1995 ideò la forma piú lunga, la Jook-am, con 95 movimenti, che può richiedere oltre dieci minuti per essere completata. Il maestro Park morí l’11 aprile 2002, a 58 anni, a causa di gravi problemi di salute.

Lo stile WTF invece fu sviluppato durante il periodo storico in cui la Corea del Sud, governata dal dittatore Syngman Rhee, vide il generale Choe costretto ad emigrare in Canada dove poi trovò asilo. Lo stile ITF e GTF si differenziano poco sia sotto l’aspetto marziale, sia sotto quello sportivo, mentre le differenze rispetto allo stile WTF sono piú marcate per quanto riguarda entrambi gli aspetti.

La World Taekwon-Do Federation viene fondata nel 1973. Nel 1974 ottenne il riconoscimento del GAISF, nel 1976 del CISM, nel 1980 quello del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) e piú recentemente dalla FISU. Attualmente il Taekwon-Do è inserito in tutti gli eventi multisportivi ufficiali quali l’Asian Games, Pan Am Games, African Games, CISM - Military Games, etc... Nel 1988 (Olimpiadi di Seoul) e nel 1992 (Olimpiadi di Barcellona) venne inserito nel programma dimostrativo, in seguito nel 1994 il Congresso del CIO di Parigi ammise definitivamente il Taekwon-Do quale sport olimpico ufficiale. Notevole il consenso riscosso ai giochi di Sydney 2000 sia tra i dirigenti sportivi internazionali, sia tra il pubblico. Dal 2003 il Taekwon-Do è stato inserito anche nelle Universiadi (manifestazione sportiva multidisciplinare biennale corrispondente ai Giochi olimpici; vi partecipano studenti iscritti a tutte le università del mondo. Il nome “Universiade” racchiude i tre significati di sport, università e universalità). Attualmente la disciplina viene praticata in tutti i continenti in 167 nazioni (47 in Europa) e conta circa 50 milioni di aderenti.

 

 

 Kukkiwon world headquarters of Taekwon-Do

Kukkiwon, the world headquarters of Taekwon-Do

 

 

 

 

Cenni storici sul Taekwon-Do italiano

La storia del Taekwon-Do in Italia inizia nel 1965 grazie al maestro Park Sun Jae. Grazie a lui si formarono i primi nuclei di praticanti che consentirono alla disciplina di affermarsi gradualmente ma costantemente in tutta l’Italia, a cominciare dal centro e dal meridione.

L’interesse crescente suggerí la creazione della FITKD (Federazione Italiana Taekwon-Do) affiliata alla ITF. Nel 1974 ai mondiali ITF di Montreal, in Canada, la giovane squadra azzurra alle prove di forma, combattimento e potenza conquista il primo posto, un segno significativo della bontà di un cammino tanto breve quanto valido.

Nel 1975 la WTF appare ormai una valida alternativa allo stile ITF, sia sul piano dei regolamenti, sia sul piano organizzativo, ciò che convince il maestro Park ad attuare una svolta.

Nonostante gli ottimi rapporti e la posizione favorevole dell’Italia in seno all’ITF, il Maestro (e Presidente) decide di affiliare la FITKD alla WTF, organizzazione sostenuta anche dalle autorità coreane e affermatasi in modo decisivo nell’ambito sportivo mondiale. Nel 1975 l’Italia andrà in Corea, al secondo campionato mondiale WTF, abbandonando cosí regolamenti e tecniche ITF giudicate ormai obsolete e inadatte alle moderne attività sportive. La FITKD intanto progredisce conseguendo risultati sportivi di tutto riguardo. Al secondo campionato europeo (tenutosi nel 1978 a Monaco di Baviera) la squadra azzurra sale per ben due volte sul podio conquistando una medaglia d’oro e una d’argento.

Nel 1980 il Taekwon-Do italiano ha già colto risultati di particolare rilievo sia in campo nazionale, sia internazionale. La FITKD, affiliata alla ETU (European Federation of Taekwon-Do) ed alla WTF è l’unico referente politico-organizzativo significativo nel panorama italiano del Taekwon-Do. Nel frattempo la situazione a livello internazionale evolve significativamente: il movimento olimpico si interessa sempre piú al Taekwon-Do e la WTF, ufficialmente affiliata al GAISF (General Assembly of International Sports Federation), si appresta ad essere riconosciuta dal CIO. Per la disciplina significa entrare nel mondo delle Olimpiadi. Le singole Federazioni nazionali pertanto devono trovare un ambito ufficiale nei rispettivi paesi. È cosí che la FITKD nel 1980 è costretta a sciogliersi uscendo dall’ambito privato ed entrando nella FIKDA (Federazione Italiana Karate e Discipline Affini) che, tramite la FILPJ (Federazione Italiana Lotta Pesi Judo), era all’epoca l’unica struttura ufficialmente riconosciuta in Italia per le discipline di combattimento. Viene costituito cosí il settore Taekwon-Do alla cui direzione viene nominato il maestro Park. Fu un passaggio difficile, non unanimemente condiviso, che si rivelerà decisivo nella storia dello sport italiano.

In Italia nel 1982 la FIKDA si evolverà nella FIKTEDA (Federazione Karate Taekwon-Do e discipline associate) sempre associata alla FILPJ. Alla fine nel Congresso di Berlino del 1985 il CIO vota a favore dell’introduzione del Taekwon-Do tra le discipline a carattere dimostrativo e ne fissa il debutto in Corea, dove nel 1988 sono stati programmati i Giochi di Seoul. È una promozione importante ancorché la disciplina sia stata ammessa come sport dimostrativo e non ancora ufficiale. Il Presidente della FILPJ (l’allora dott. Matteo Pellicone) volendo operare una svolta promuove la candidatura del maestro Park a Presidente della FIKTEDA, una decisione non condivisa nel mondo del Karate.

 

 

 Seoul 1988

Seoul Olympic Games Taekwon-Do - 1988 (l'Italia è rappresentata da Luigi D'Oriano, a sinistra)

 

 

 

 

 

Dopo un breve periodo apparve ormai necessaria la creazione di una nuova e distinta federazione: la Federazione Italiana Taekwon-Do (FITA). Dalla nuova unione nasce la FITAK (Federazione Italiana Taeckwon-Do Karate), di cui rimase Presidente il maestro Park.

Nel 1995 in campo internazionale il Taekwon-Do appare sempre piú l’astro nascente degli sport moderni e in pochi anni conquista posizioni notevoli. Il Dr. Kim Un Yong, Presidente della WTF, diventa membro del Consiglio esecutivo e poi Vice presidente del CIO. Alle XXV Olimpiadi di Barcellona (1992) gli atleti azzurri conquistano un argento e due bronzi.

Nel 1994 arriva l’ambita ammissione: al Congresso di Parigi il CIO adotta il Taekwon-Do come sport ufficiale, il cui debutto è annunciato per le Olimpiadi di Sydney 2000. È un traguardo, ancorché controverso, che entusiasma milioni di praticanti in tutto il mondo.

Sorge cosí anche in Italia la necessità di una struttura organizzativa indipendente e dedicata solo al Taekwon-Do, una realtà già affermata in molti paesi del mondo. Cosí quando il settore Karate decide di entrare nella FILPJ e di formare un quarto settore al suo interno, il Taekwon-Do WTF italiano chiede e ottiene dal CONI di costituire una federazione associata direttamente ad Comitato Olimpico Nazionale. Nasce cosí la FITA, ancora una volta grazie alla lungimiranza del maestro Park e della dirigenza WTF: nel 1995 il CONI riconosce la FITA come disciplina associata. Nel dicembre del 2000 il CIO conferma il Taekwon-Do ai Giochi Olimpici di Atene 2004 e nel contempo il CONI riconosce la FITA ai fini sportivi come Federazione Sportiva Nazionale. Nel luglio 2001 la FITA viene inserita anche nel registro delle persone giuridiche e nell’agosto 2001 il suo Presidente partecipa per la prima volta con diritto di voto al Consiglio Nazionale del CONI.

 

 

 

Taekwondo CSEN

Il Taekwon-Do italiano oggi non è rappresentato solo dalla FITA ma anche da nuove entità come Taekwondo CSEN (ente di promozione sportiva). Chi vive con passione questa arte marziale intuisce come la nascita di queste nuove realtà non faccia altro che esprimere la profonda e insopprimibile vitalità che l’anima.

Nel corso degli anni il miraggio olimpico ha trascinato questa disciplina in una seria crisi di identità; una crisi forse salutare ma che ha visto crollare il numero di praticanti da varie decine di migliaia a poche migliaia; una crisi che ha rinvigorito in molti il desiderio di restituire piena dignità a questa nobile arte.

Il Taekwon-Do non è riducibile ad alcuna ambizione, neppure olimpica, ma diventa anzitutto momento di crescita e di aggregazione capace di fare di una palestra un luogo vivo, stimolante, dove è bello confrontarsi con coraggio, mettersi in discussione, soffrire accettando nobilmente le sconfitte, esultare per le meritate vittorie e tifare per la propria squadra.

Ormai da tempo numerosi maestri sentivano questa esigenza e desideravano aprirsi a realtà nuove, valorizzando le loro esperienze e promuovendo la pratica del Taekwon-Do in tutti i suoi aspetti, non piú come disciplina sminuita nel suo aspetto marziale e finalizzata alle olimpiadi.

Con questo spirito sono stati ripresi aspetti come la difesa personale e le tecniche di rottura (Kyukpa) con particolare riguardo a quell’attività fondamentale che è l’educazione degli atleti ai valori essenziali dell’arte e alla dimensione sociale.

Taekwondo CSEN è stato fondato dal Maestro Maurizio D’Oriano, cintura nera 6° Dan, nel settembre del 2006 per lanciare proprio questo messaggio e restituire al Taekwon-Do il suo posto tra gli sport e le arti marziali piú amate del mondo.

 

 

 

Le arti marziali nel contesto olimpico

Fin dalla loro rinascita, nel 1896, le Olimpiadi hanno avuto l’indubbio merito di aver portato alla ribalta lo sport nella vita moderna contribuendo cosí alla sua pratica e alla sua diffusione. La questione cruciale tuttavia è se le Olimpiadi abbiano avuto il medesimo effetto positivo nella pratica delle arti marziali soprattutto per quanto concerne la loro identità. Pur prescindendo dai fenomeni deleteri che il mondo politico, economico e mediatico mosso dalle Olimpiadi ingenera nello sport, non si può negare che l’impatto nel mondo delle arti marziali sia stato in parte negativo e ciò appare evidente anche nella pratica del Taekwon-Do. È accettabile che una mera sovrastruttura come quella olimpica esiga modifiche spesso radicali nelle norme e nelle tecniche marziali, in nome di criteri di sicurezza accessori o di convenienza e che riducono l’arte a semplice fenomeno sportivo?

In realtà il principio dovrebbe essere del tutto opposto: le Olimpiadi sono per lo Sport, non lo Sport per le Olimpiadi. Il fatto che nel corso del tempo le parti e i ruoli si siano invertiti non può che sollecitare un giudizio sfavorevole.

Quante volte si è constatato l’asservimento dello Sport alla “politica dello sport”? Ciò è tanto piú vero in un sistema notoriamente legato al mondo della politica tout court, alla speculazione economica e al mondo dei mass media con il suo corollario fatto di doping, corruzione e criminalità.

Non c’è dubbio alcuno che la struttura olimpica possa e debba gestire e organizzare l’attività sportiva per ciò che concerne gli aspetti strettamente legati all’evento stesso; tutto ciò però non dovrebbe intaccare quelli che sono gli statuti e l’identità propri di ogni disciplina sportiva, ciò che è vero in modo particolare per le arti marziali che si qualificano profondamente per uno stile di vita che precede e informa l’attività atletica ad esso collegata.

La struttura olimpica, cosí come si è affermata, pare seguire di fatto una logica verticistica ingenerando nello sport una pesante e indebita finalizzazione a traguardi in ultima analisi marginali, necessariamente ristretti ad un esiguo numero di partecipanti d’élite, selezionati con criteri che non sembrano essere sempre quelli della pura sportività.

La speranza è che il mondo del Taekwon-Do WTF compia un grande gesto di dignità esigendo dal CIO l’accettazione integrale di tutte le sue regole e tradizioni marziali. Ma forse sarebbe auspicabile una scelta ancor piú coraggiosa e radicale: l’abbandono dell’attuale contesto olimpico con le sue ingannevoli promesse economiche e mediatiche: in nome dello Sport, della sua identità, della sua autonomia e della sua libertà da ogni politica e da ogni ideologia. In ultima analisi lo sport è l'uomo e l'uomo è libertà.

 

 

 

 

English Summary

[ Italian Text ]

 

 

 Gen. Choi Hong Hi

Gen. Choe Hong-hui, founder of modern Taekwon-Do

 

 

 

The General Choe Hong-hui and the Taekwon-Do

General Choe Hong-hui was born on November 9th, 1918 in the rugged and harsh area of Hwa Dae, Myong Chun District in what is now D.P.R of Korea. In his youth, he was frail and quite sickly, a constant source of worry for his parents.

Even at an early age, however, the future general showed a strong and independent spirit. At the age of twelve he was expelled from school for agitating against the Japanese authorities who were in control of Korea. This was the beginning of what would be a long association with the Kwang Ju Students’ Independence Movement.

After his expulsion, young Choe’s father sent him to study calligraphy under one of the most famous teachers in Korea, Mr. Han II Dong. Han, in addition to his skills as a calligrapher, was also a master of Taek Kyon, the ancient Korean art of foot fighting. The teacher, concerned over the frail condition of his new student, began teaching him the rigorous exercises of Taek Kyon to help build up his body.

In 1937, Choe was sent to Japan to further his education. Shortly before leaving, however, the youth had the misfortune to engage in a rather heated argument with a massive professional wrestler who promised to literally tear the youth limb from limb at their next encounter. This threat seemed to give a new impetus to young Choe’s training in the martial arts.

In Kyoto, Choe met a fellow Korean, Mr. Him, who was engaged in teaching the Japanese martial art, Karate. With two years of concentrated training, Choe attained the rank of first degree black belt. These techniques, together with Taek Kyon (foot techniques), were the forerunners of modern Taekwon-Do.

There followed a period of both mental and physical training, preparatory school, high school, and finally the University in Tokyo. During this time, training and experimentation in his new fighting techniques were intensified until, with attainment of his second degree black belt, he began teaching at a YMCA in Tokyo, Japan.

Choe recounts a particular experience from this period of time. There was no lamp-post in the city that he didn’t strike or kick to see if the copper wires ahead were vibrating in protest.

“I would imagine that these were the techniques I would use to defend myself against the wrestler, Mr. Hu if he did attempt to carry out his promise to tear me limb from limb when I eventually returned to Korea”.

With the outbreak of World War II, the author was forced to enlist in the Japanese army through no volition of his own. While at his post in Pyongyang, North Korea, the author was implicated as the planner of the Korean Independence Movement and interned at a Japanese prison during his eight month pretrial examination.

While in prison, to alleviate the boredom and keep physically fit, Choe began practicing this art in the solitude of his cell. In a short time, his cellmate and jailer became students of his. Eventually, the whole prison courtyard became one gigantic gymnasium.

The liberation in August 1945 spared Choe from an imposed seven year prison sentence. Following his release, the ex-prisoner journeyed to Seoul where he organized a student soldier’s party. In January of the following year, Choe was commissioned as a second lieutenant in the new south Korean army, the “Launching Pad” for putting Taekwon-Do into a new orbit.

Soon after, he made company commander in Kwang-Ju where the young second lieutenant lighted the torch of this art by teaching his entire company and was then promoted to first lieutenant and transferred to Tae Jon in charge of the Second Infantry Regiment. While at his new post, Choe began spreading the art not only to Korean soldiers but also to the Americans stationed there. This was the first introduction to Americans of what would eventually become known as Taekwon-Do.

1947 was a year of fast promotion. Choe was promoted to captain and then major. In 1948, he was posted to Seoul as the head of logistics and became Taekwon-Do instructor for the American Military Police School there. In late 1948, Choe became a lieutenant colonel.

In 1949, Choe was promoted to full colonel and visited the United States for the first time, attending the Fort Riley Ground General School. While there, this art was introduced to the American public. And in 1951, Choe was promoted to brigadier general. During this time, he organized the Ground General School in Pusan as Assistant Commandant and Chief of the Academic Department. Choe was appointed as Chief of Staff of the First Corps in 1952 and was responsible for briefing General MacArthur during the latter’s visits to Kang Nung. At the time of armistice, Choe was in command of the 5th Infantry Division.

The year 1953 was an eventful one for the General, in both his military career and in the progress of the new martial art. He became the author of the first authoritative book on military intelligence in Korea. He organized and activated the crack 29th Infantry Division at Cheju Island, which eventually became the spearhead of Taekwon-Do in the military and established the Oh Do Kwan (Gym of My Way) where he succeeded not only in training the cadre instructors for the entire military but also developing the Taek Kyon and Karate techniques into a modern system of Taekwon-Do, with the help of Mr. Nam Tae Hi, his right hand man in 1954.

In the latter part of that year, he commanded Chong Do Kwan (Gym of the Blue Wave), the largest civilian gym in Korea; Choe was also promoted to major general.

Technically, 1955 signaled the beginning of Taekwon-Do as a formally recognized art in Korea. During that year, a special board was formed which included leading master instructors, historians, and prominent leaders of society. A number of names for the new martial art were submitted. On the 11th of April 1955, the board summoned by Gen. Choe, decided on the name of Taekwon-Do which had been submitted by him. This single unified name of Taekwon-Do replaced the different and confusing terms; Dang Soo, Gong Soo, Taek Kyon, Kwon Bup, etc.

In 1959, Taekwon-Do spread beyond its national boundaries. The father of Taekwon-Do and nineteen of his top black belt holders toured the Far East. The tour was a major success, astounding all spectators with the excellence of the Taekwon-Do techniques. Many of these black belt holders such as Nam Tae Hi, President of the Asia Taekwon-Do Federation; Colonel Ko Jae Chun, the 5th Chief of Taekwon-Do instructors in Vietnam; Colonel Baek Joon Gi, the 2nd Chief instructor in Vietnam; Brigadier Gen. Woo Jong Lim; Mr. Han Cha Kyo, the Head Instructor in Singapore and Mr. Cha Soo Young, presently an international instructor in Washington D.C. eventually went on to spread the art to the world.

In this year, Choe was elevated to two illustrious posts; President of his newly formed Korea Taekwon-Do Association and deputy commander of the 2nd Army in Tae Gu.

The Korean Ambassador to Vietnam, General Choe Duk Shin was instrumental in helping to promote Taekwon-Do in this nation locked in a death struggle with the communists. That same year General Choe Hong-hui published his first Korean text on Taekwon-Do which became the model for the 1965 edition.

In the year of 1960, the General attended the Modern Weapons Familiarization Course in Texas followed by a visit to Jhoon Rhees Karate Club in San Antonio, where the author convinced the students to use the name Taekwon-Do instead of Karate. Thus Jhoon Rhee is known as the first Taekwon-Do instructor in America.

This marked the beginning of Taekwon-Do in the United States of America.

Choe returned to Korea as the Director of Intelligence of the Korean Army. Later that same year, he assumed command of the Combat Armed Command with direction of the infantry, artillery, armored, signal and aviation schools.

The Year 1961, incidentally, was the year of maturation for both Choe’s military career and Taekwon-Do, with the command of the largest training centers in Korea and the newly assigned command of the 6th Army Corps.

Taekwon-Do spread like wildfire, not only to the Korean civilian and military population but to the U.S. soldiers of the 7th Infantry Division which was under his operational control. Through his students, Taekwon-Do was even introduced to the greatest military academy in the world. West Point, In the same year, he also made Taekwon-Do a compulsory subject for the entire armed and police forces in south Korea.

In 1962, Choe was appointed as Ambassador to Malaysia, where, as a dedicated missionary of Taekwon-Do, the art was spread. In 1963, the Taekwon-Do Association of Malaysia was formed and reached national acceptance when the art was demonstrated at the Merdeka Stadium at the request of the Prime Minister, Tunku Abdul Rahman.

The same year, two important milestones took place; the famous demonstration at the United Nations building in New York, and the introduction of Taekwon-Do to the Armed Forces of Vietnam under Major Nam Tae Hi.

 

 

 Taekwondoka

The White People

 

 

 

In February 1963, a Taekwon-Do Association was formed in Singapore, and the groundwork was laid for forming associations in the outer reaches of Brunei.

The same year, Ambassador Choe made a trip to Vietnam with the sole purpose of teaching the advanced Taekwon-Do patterns that he perfected after years of research to the instructors group headed by Lt. Col. Park Joon Gi, in person. This was indeed a new era for Taekwon-Do in that he was able to draw a clear line between Taekwon-Do and Karate by completely eliminating the remaining vestige of Karate.

Late this year, he was re-elected to be the President of the Korea Taekwon-Do Association upon returning home, which gave him a chance to purify the Taekwon-Do society by cleaning up the political circles within its organization.

In 1965 Ambassador Choe, now a retired two star general, was appointed by the Government of the Republic of Korea to lead a goodwill mission to West Germany, Italy, Turkey, United-Arab Republic, Malaysia, and Singapore. This trip is significant in that the Ambassador, for the first time in Korean history, declared Taekwon-Do as the national martial art of Korea.

This was the basis not only for establishing Taekwon-Do Associations in these countries but also the formation of the International Taekwon-Do Federation as it is known today. In 1966, the dream of the sickly young student of calligraphy, who rose to Ambassador and the Association President of the most respected martial art in the world came true. On the 22nd of March 1966, the International Taekwon-Do Federation was formed with associations in Vietnam, Malaysia, Singapore, West Germany, the United States, Turkey, Italy, Arab Republic of Egypt and Korea.

In 1967, the Father of Taekwon-Do received the first Class Distinguished Service Medal from the Government of Vietnam and he helped to form the Korea-Vietnam Taekwon-Do Foundation, presided by Gen. Tran van Dong. That same year the Hong Kong Taekwon-Do Association was formed. In August, Choe visited the All American Taekwon-Do tournament held in Chicago, Illinois, where he discussed expansion, unification, and the policy of the United States Taekwon-Do Association with leading instructors. This visit led to the formal establishment of the U.S. Taekwon-Do Association in Washington, D.C. on November 26th, 1967.

During his visit, Choe also met with Robert Walson, fourth degree black belt and one of the foremost American authorities on Taekwon-Do, to lay the ground work for a new edition of a book on Taekwon-Do.

In late 1967, the author invited Master Oyama to the I.T.F. Headquarters in Seoul to continue the discussion they had earlier at Hakone, Japan, whereby Master Oyama would eventually change his techniques to that of Taekwon-Do.

In that same year, the President of the I.T.F. selected five instructors from the Armed Forces for Taiwan, at the request of Generalissimo Chiang Kai-Shek. This request was channeled through General Chung II Kwon, then the Prime Minister of South Korea.

In 1968, the author visited France, as the chief delegate of the Korean Government, to attend the Consul International Sports Military Symposium held in Paris. Taekwon-Do was a major topic on the agenda. Delegates from 32 countries witnessed demonstrations of Taekwon-Do by a team of experts. That same year, the United Kingdom Taekwon-Do Association was formed and the author visited Spain, the Netherlands, Canada, Belgium and India with the hope of spreading Taekwon-Do.

When Choe returned to Korea he was presented with the first Sports Research Award from South Korea for his dedicated work on behalf of the Korean martial art.

In 1969, Choe toured Southeast Asia to personally investigate the preparations of each country for the First Asian Taekwon-Do Tournament that was held in September in Hong Kong. Immediately after the tournament, the author undertook a worldwide tour of twenty-nine countries to visit instructors and gather photographs for the first edition of his previous book “Taekwon-Do”.

In August 1970, the author left for a tour of twenty countries throughout Southeast Asia, Canada, Europe and the Middle East. Choe, of course, held seminars for international instructors every place he went and helped spread and weld the International Taekwon-Do Federation into a cohesive force.

In March 1971, Choe attended the Second Asian Taekwon-Do Tournament, held at Stadium Negara in Malaysia, which was opened with the declaration of Tun Abdul Razak, the Prime Minister, and closed with the presence of their Majesties.

Also in this year, the author was asked by Gen. Kim Jong Hyun, head of the Army Martial Art department, to select qualified instructors for the Republic of Iran Armed Forces.

The world tour of 1972 was quite retrospective in that Choe had an opportunity to introduce Taekwon-Do to those heads of state of Bolivia, Dominica, Haiti and Guatemala respectively. In this year, Choe moved the headquarters of International Taekwon-Do Federation, with the unanimous consent of member countries, to Toronto, Canada, envisaging to spread this art eventually to the countries of Eastern Europe, according to the milestone he set up years before.

During these travels, the author has been especially interested in promoting Taekwon-Do among the youth of the world. The President of the International Taekwon-Do Federation has been instrumental in introducing the art to numerous universities in Europe, America, the Middle East and the Far East.

During the months of November and December 1973, General Choe and a specially selected I.T.F. Demonstration Team, consisting of Kong Young II, Park Jong Soo, Rhee Ki Ha, Pak Sun Jae and Choi Chang Keun, all 7th degree black belts, toured Europe, the Middle East, Africa and the Far East.

A total of 13 countries were visited and new I.T.F. branches established in 5 of these countries. The tour was an overwhelming success with a total of more than 100,000 people watching the demonstrations in Egypt alone. At each stop, General Choe and the Demonstration Team were hosted by top ranking representatives of the local governments.

1974 was indeed an exuberant and long remembered year for Choe, because the founder of Taekwon-Do was not only able to proudly present the superiority of techniques as well as the competition rules of this art, but also to bring his dream into reality by holding the first World Taekwon-Do Championships in Montreal.

In November and December of this year, he led the 4th International Taekwon-Do Demonstration Team consisting of 10 of the world’s top instructors to Jamaica, Curacao, Costa Rica, Colombia, Venezuela and Surinam.

In 1975, Taekwon-Do alone had the privilege to demonstrate at the Sydney opera house for the first time since its opening. General Choe visited Greece and Sweden to conduct seminars later in this year. In the middle of 1976 he toured Iran, Malaysia, Indonesia, and Europe to inspect Taekwon-Do activities, giving seminars at the same time. In November of the same year, Choe went to Holland to declare the opening of the First European Taekwon-Do Championships held in Amsterdam.

September 1977, the Founder of Taekwon-Do visited Malaysia, New Zealand and Australia following the Tokyo meeting in which he publicly denounced the South Korean President Park Jung Hee who had been using Taekwon-Do for his political ends. Later that year he visited Sweden and Denmark to aid in the formation of their National Associations of Taekwon-Do.

In May of 1978, General Choe toured Malaysia, Pakistan, Kenya and South Africa accompanied by Rhee Ki Ha. In this year he led the 5th International Taekwon-Do Demonstration Team consisting of Choi Chang Keun, Rhee Ki Ha, Park Jung Tae and Liong Wai Meng to Sweden, Poland, Hungary and Yugoslavia. In September of the same year the Second World Taekwon-Do Championships was held in Oklahoma City, U.S.A.

In June 1979, the All Europe Taekwon-Do Federation was formed in Oslo, Norway. After this historic event General Choe toured Sweden, Denmark, West Germany, France and Greenland accompanied by Khang Su Jong and Rhee Ki Ha. In November of that year he led the 6th International Taekwon-Do demonstration team consisting of Kim Jong Chan, Choi Chang Keun, Rhee Ki Ha, Park Jung Tae, Lee Jong Moon, Chung Kwang Duk, Kim Suk Jun and Michael Cormack to Argentina.

The year 1980 was indeed an unforgettable one for the father of Taekwon-Do, both for himself and the future of his art. He and 15 of his students, including his son Choi Joong Hwa, made a monumental trip to the Democratic People’s Republic of Korea. This was the first time Taekwon-Do was introduced to the people of North Korea, Choe’s birth place. In November of this same year, the first All Europe Taekwon-Do Championships was held in London with 18 countries participating.

In January of 1981, Gen. Choe made a visit to Queensland, Australia, accompanied by Choi Chang Keun, to declare, open the first Pacific Area Taekwon-Do Championships. At this time he helped to form the South Pacific Taekwon-Do Federation as well as the Australian Taekwon-Do Federation.

In June of the same year, the author led the 8th International Taekwon-Do Demonstration Team to Tokyo, Japan. In October, he conducted a seminar for the founding members of Taekwon-Do in the Democratic People’s Republic of Korea, and in November he proudly presented the unified Taekwon-Do demonstration team consisting of North and South Korean instructors to the historic meeting called North and Overseas Korean Christian Leaders, held in Vienna, Austria. In August, President Choe visited Argentina to declare the opening of the Third World Taekwon-Do Championships held in Resitancia, Chaco.

In January 1982 the President of the International Taekwon-Do Federation formed the North America Taekwon-Do Federation in Toronto, Canada. In this year, the author was finally able to realize his long anticipated dream (since 1967) when a Taekwon-Do gym opened for the first time in Japan under the auspices of patriot Chon Jin Shik. It was indeed a very busy year for the President in that he visited Puerto Rico in July accompanied by Master Park Jung Tae, to conduct seminars.

During the months of October and November he toured Greenland, the United Kingdom, West Germany, Austria, Denmark, Poland, Hungary, Yugoslavia, Czechoslovakia and Finland, accompanied by Master Han Sam Soo, Park Jung Tae and Choi Joong Hwa to promote Taekwon-Do. He also attended the First Intercontinental Taekwon-Do Championships held in December in Naples, Italy.

In October of the same year Gen. Choe met with Mr. Csandi, the Chairman of programming committee of I.O.C. in Budapest, Hungary to discuss the recognition of I.T.F. by the I.O.C. In January 1983, General Choe made a visit to Colorado, U.S.A accompanied by Master Lee Suk Hi, the President of North America Taekwon-Do Federation, to grade Charles E. Sereff, the President of the U.S. Taekwon-Do Federation, for 7th degree.

In February 1983, the author toured Latin America including Argentina, Columbia, Panama and Honduras to conduct a full scale seminar. During his stay in Honduras he helped to activate the Central American Taekwon-Do Federation. During the months of March, April and May he toured Santa Barbara, California, Europe and the Democratic People’s Republic of Korea to conduct last minute preparation of the encyclopedia, the last product of his life-long research. In October and November of the same year, he made a visit to Yugoslavia and Italy accompanied by Park Jung Tae and Choi Joong Hwa to prepare photographs to be used for the Encyclopedia.

In April 1984, General Choe declared the opening of the Fourth World Taekwon-Do Championships held in Glasgow, Scotland. In the same month, he visited Mr. Juan Antonio Samaranch, President of the International Olympic Committee, in Lausanne accompanied by Master Rhee Ki Ha, Charles Sereff and Kim Yong Kyu to prove that only the International Taekwon-Do Federation is the world governing body of true Taekwon-Do.

In September the author invited key instructors such as Lee Suk Hi, Rhee Ki Ha, Park Jung Tae and Choi Joong Hwa to Pyongyang to finalize the publication of the Encyclopedia. In fact, this was the time when the relocation of the I.T.F. to Vienna, Austria was seriously discussed.

In October of the same year, the President made an official visit to Budapest, Hungary to declare the opening of the 3rd All Europe Taekwon-Do Championships. This indeed was of particular importance as it was the first large scale international event held in a socialist country as far as the Taekwon-Do tournament is concerned.

In the following month, General Choe visited New York City along with masters Lee Suk Hi and Park Jung Tae to declare open the 3rd annual General Choe’s Cup in North America. In December the 5th I.T.F Congress meeting was held in Vienna, where it was unanimously decided to relocate the I.T.F. here by March of the next year. Also at the meeting, President Choe Hong-hui was re-elected for another term. Mr. Jun Chin Shik, the President of Japan International Taekwon-Do Federation, masters Lee Suk Hi and Rhee Ki Ha were elected as Vice Presidents with master Park Jung Tae as Secretary-General.

Without doubt, 1985 was one of the most significant years for the founder of Taekwon-Do as he was able to document all of the techniques he had researched for years by publishing the Encyclopedia of Taekwon-Do. He was also able to establish a strong foundation for the spreading of his art to the entire world, especially the socialist as well as the Third World countries by moving the International Taekwon-Do Federation to Vienna, the capital city of Austria.

In April of this year, President Choe visited Puerto Rico accompanied by Tran Trien Quan, the President of the Canadian Taekwon-Do Federation, James Limand Kim Suk Jun to attend the 1st Latin American General Choe’s Cup. In June, he visited East Berlin to attend the opening ceremony of the 24th I.O.C. Congress.

In November of the same year, Gen. Choe, accompanied by Secretary-General Master Park Jung Tae and Tran Trien Quan, visited Norway to honour the opening of the 1985 Scandinavian Taekwon-Do Championships.

In December, various festivals celebrating the 30th anniversary of Taekwon-Do was held in Quebec, Canada sponsored by the Taekwon-Do Federation of Canada were highlighted with the presence of the Father of Taekwon-Do, Gen. Choe Hong-hui.

In June 1986 the founder took D.P.R.K. Taekwon-Do demonstration team to the People’s Republic of China. This visit eventually became the motivation for the Chinese people to adopt the Korean martial art, Taekwon-Do.

1987 was a significant year for General Choe because he showed once again the indomitable spirit as well as perseverance to the Taekwon-Do world by declaring the 5th World Championship in May in Athens, Greece, despite persistent interference of the South Korean dictatorial regime.

In December of the same year, president Choe began to formulate the Promotion and Popularization Foundation of ITF boosted by the pledge given by Mr. Chon Yon Shik, the elder brother of senior vice-president Mr. Chon Jin Shik, in the amount of 100,000,000 Japanese Yen.

The year 1988 was culminated by two important events. In May, the Hungarian government hosted the 6th World Championships in Budapest which was by far, the largest in scale, finest in technique and also for the first time, televised via satellite throughout Europe.

In August, the Father of Taekwon-Do was at last able to realize his ultimate dream of introducing and teaching his art without regard to religion, race, national or ideological boundaries, by leading the I.T.F. demonstration team to Moscow, U.S.S.R.

It is hoped that all instructors will follow his example by devoting part of their time towards introducing the art into the school systems in their respective areas.

Merely introducing the art, however, is not enough. The instructor must also concern himself with imbuing and maintaining a positive influence that will eventually serve as a guiding light to all students. Then and only then, can the instructor consider himself an apostle of Taekwon-Do.

The General Choe Hong-hui passed away on 15th June 2002 and is buried in North Korea.

 

 

 Taekwondo CSEN

 

 

Taekwondo CSEN

The Italian Taekwon-Do today is represented from new federations as Taekwondo CSEN (society of sporting promotion). Who alive with passion this martial art realizes as the birth of these new societies doesn’t do anything else other than to express the deep and insuppressible vitality of this martial art.

During the years the Olympic mirage has dragged this discipline in a serious crisis of identity; a healthy crisis, but that has seen to collapse the number of apprentices from various ten thousand to few thousand; a crisis that has reinvigorated in many the desire to return full dignity to this noble art.

The Taekwon-Do it's not reducible to some ambition, even Olympic; the art is a moment of growth and aggregation becomes able to make of a gym an alive and stimulating place, where beautiful to compare him with courage, to put on in discussion, to suffer accepting nobly the defeats, to exult for own victories and to be a fan of a team.

For a long time numerous masters felt this need and desired to open a new reality, valorizing their experiences and promoting the practice of Taekwon-Do in all of his aspects, not more as a disciplines diminished in his martial aspect and finalized to the Olympiads.

With this spirit have been resume aspects as the personal defense and techniques of breakup (Kyukpa) with particular respect to that fundamental activity that is the education of the athletes to essential values of the art and social dimension.

The Taekwondo CSEN has been founded by the Master Maurice D’Oriano, black belt 6.th Dan, in September 2006 to launch really this message and to return to the Taekwon-Do his place between the sports and the more beloved martial arts of the world.

 

 

 Olympic flag

 

 

 

The martial arts in the Olympic context

Since their rebirth, in 1896, the Olympiads had the sure worth to have brought the sport to the footlights in the modern life contributing so to its practice and its diffusion. The crucial matter nevertheless it's if the Olympiads had above all the same positive effect in the practice of martial arts regards their identity.

Also not considering the deleterious phenomena that the political, economic and mass media world moved by the Olympiads generates in the sport, cannot be denied that the impact in the world of the martial arts has been partly negative and this also appears evident in the practice of Taekwon-Do. Is it acceptable that a mere superstructure as that Olympic often demands radicals changes in the norms and in martial techniques, in name of accessories safety or convenience criterions and that reduce the art to simple sporting phenomenon?

In reality the principle should be entirely opposite: the Olympiads are for Sport, not the Sport for Olympiads. The fact that during the time the parts and roles are reversed solicit a severe judgment.

How many times is ascertained the enslavement of the Sport to the "politics of sport"? This is true especially in a system notoriously tied up to the world of politics, to the economic speculation and the mass media with them corollary of doping, corruption and crime.

There is no doubt that the Olympic structure must manage and organize the sporting activity for what tightly pertains the connected aspects of the same event; this however should not notch those that are the statutes and proper identity of every sporting discipline, what it's true in particular way for the martial arts, that it's deeply qualified from a style of life that precedes and informs the connected athletic activity.

The Olympic structure, as is affirmed, it seems to follow in fact an elitist logic, generating in the sport a heavy and undue marginal objective, necessarily narrow to a small number of elite participants, selected with criterions that don’t seem to be always those of pure sportsmanship.

The hope is that the world of WTF Taekwon-Do make a great act of dignity demanding to the CIO the integral acceptance of all rules and martial traditions. But perhaps would be still a desirable and radical braver choice: the abandonment of the actual Olympic context with his deceptive economic and media promises: in the name of the Sport, of his identity, of his autonomy and liberty from every politics and ideology. Finally the sport is the man and the man it's liberty.